giudiziariagiudiziariaTribunale di TRANIESECUZIONI CIVILI IMMOBILIARIESECUZIONE IMMOBILIARE POST LEGGE 801882020Delegato alla venditaCarloBarracchiaBRRCRL65C06I907C[email protected]0883331596truetrueGiudiceFrancescaPastorefalsefalse23181923IMMOBILIIMMOBILE COMMERCIALEvia Stradella 1376123AndriaBarletta-Andria-TraniPugliaItaliaBene 4) Piena proprietà, per la quota di 1000/1000, di mansarda ad uso deposito, in Andria (BT) alla via Stradella n.13, scala G, interno 3, ubicato al piano secondo di un edificio di recente realizzazione, in zona urbanizzata e dotata di servizi; identificato al catasto Fabbricati al foglio 38, particella 1457, subalterno 5, categoria C/2, classe 8, consistenza mq 56, superficie catastale mq 66, rendita € 179,31.2998019IMMOBILE COMMERCIALEDEPOSITOvia Stradella 1376123AndriaBarletta-Andria-TraniPugliaItaliaBene 4) Piena proprietà, per la quota di 1000/1000, di mansarda ad uso deposito, in Andria (BT) alla via Stradella n.13, scala G, interno 3, ubicato al piano secondo di un edificio di recente realizzazione, in zona urbanizzata e dotata di servizi; identificato al catasto Fabbricati al foglio 38, particella 1457, subalterno 5, categoria C/2, classe 8, consistenza mq 56, superficie catastale mq 66, rendita € 179,31. L’immobile risulta strettamente collegato ad un vano sito allo stesso livello ed individuato con l’interno n. 4, in catasto sub. 6 (bene 5), oltre ad un lastrico solare, anch’esso allo stesso livello, in catasto sub. 7 (bene 6).L’immobile risulta inserito in un contesto condominiale, con vano scale e ascensore, oltre a piccola area recintata di pertinenza a livello terra per accedere al fabbricato, in comune con le altre unità immobiliari servite. Parte comune risulta anche la centrale idrica allocata al piano interrato con le aree condominiali di disimpegno.Per una più dettagliata descrizione si richiama la perizia di stima con i relativi chiarimenti. L’immobile risulta occupato da terzi senza titolo; si procederà alla liberazione.Corrispondenza catastaleNon sussiste corrispondenza catastale.Il CTU ha riscontrato la mancata corrispondenza tra planimetria catastale e stato dei luoghi. Una delle difformità riscontrate consiste in un incremento di superficie utile dell’immobile, avendo inglobato la parte del ballatoio al piano del vano scale in corrispondenza dell’ascensore, determinando così lo sbarco dello stesso direttamente all’interno dell’immobile. Questo, inoltre, ha comportato il collegamento col vano deposito attiguo, distinto in catasto col subalterno 6, e ad avere esclusivo accesso al lastrico solare al piano. L’immobile risulta inoltre tramezzato e dotato di impianti termico e idrico-sanitario e sono presenti vani finestrati non individuati nell’elaborato catastale. È possibile effettuare la conformità catastale previa presentazione di sanatoria.Normativa urbanisticaDagli elaborati grafici si evince una differente situazione distributiva, perfettamente corrispondente alla planimetria accatastata.Regolarità edilizia La costruzione non è antecedente al 01/09/1967. L’immobile risulta agibile.A seguito di richiesta inoltrata presso il Comune di Andria, il CTU ha rilevato il Permesso di Costruire n. 201 del 04/11/2004 rilasciato per costruzione di fabbricato ad uso civile abitazione, lotto 1, scala G, composto da piano interrato, piano rialzato, 1° piano, sottotetto “non abitabile” a 2° piano. Nella documentazione, inoltre, il CTU ha rilevato attestazione, del 11/01/2008, di deposito istanza il 03/08/2007 prot. n.56438 relativa alla richiesta di agibilità, ritenuta completa di tutti gli allegati previsti dal DPR 06/06/2001 n.380, ma non è presente verbale di sopralluogo.In seguito ad attenta disamina dello stato attuale dei luoghi, confrontato con la planimetria catastale e quella presente negli allegati agli atti del Permesso di Costruire, il CTU ha rilevato la difformità relativa a diversa perimetrazione dell’immobile, avendo inglobato parte della superficie del ballatoio al piano destinata a disimpegno, dove è collocato lo sbarco dell’ascensore e l’accesso agli immobili individuati con sub. 5 e 6 e lastrico solare, il tutto meglio rappresentato nella planimetria stato dei luoghi allegata alla presente relazione di stimaF3814575INCOR6622998022IMMOBILE COMMERCIALEDEPOSITOvia Stradella 1376123AndriaBarletta-Andria-TraniPugliaItaliaBene 5) Piena proprietà, per la quota di 1000/1000, di mansarda ad uso deposito, in Andria (BT) alla via Stradella n.13, scala G, interno 4, ubicato al piano secondo di un edificio di recente realizzazione, in zona urbanizzata e dotata di servizi; identificato al catasto Fabbricati al foglio 38, particella 1457, subalterno 6, categoria C/2, classe 9, consistenza mq 22, superficie catastale mq 26, rendita € 82,94.L’immobile risulta strettamente collegato ad altro immobile sito allo stesso livello ed individuato con l’interno n.3, in catasto sub.5 (bene 4), oltre ad un lastrico solare, anch’esso allo stesso livello, in catasto sub. 7 (bene 6).Per una più dettagliata descrizione si richiama la perizia di stima con i relativi chiarimenti.L’immobile risulta occupato da terzi senza titolo; si procederà alla liberazione.Corrispondenza catastaleIl CTU ha riscontrato la mancata corrispondenza tra planimetria catastale e stato dei luoghi. Una delle difformità riscontrate consiste nella collocazione dell’ingresso posta all’interno dell’immobile contraddistinto in catasto con sub. 5 e non sul ballatoio del vano scale, come riportato nella planimetria allegata al permesso di costruire e nella planimetria catastale. Inoltre la muratura prospiciente il lastrico solare presenta due aperture finestrate contigue non individuate negli elaborati prima citati. L’immobile risulta inoltre dotato di impianti termico, idrico e di climatizzazione. È possibile effettuare la conformità catastale previa presentazione di istanza di sanatoria.Normativa urbanisticaDagli elaborati grafici allegati al permesso di costruire si evince una situazione, perfettamente corrispondente alla planimetria accatastata, non corrispondente con lo stato dei luoghi.Regolarità edilizia La costruzione non è antecedente al 01/09/1967. L’immobile risulta agibile.A seguito di richiesta inoltrata presso il Comune di Andria, si è rilevato il Permesso di Costruire n. 201 del 04/11/2004 rilasciato per costruzione di fabbricato ad uso civile abitazione, lotto 1 scala G, composto da piano interrato, piano rialzato, 1° piano, sottotetto “non abitabile” a 2° piano. Nella documentazione, inoltre, si è rilevata attestazione, del 11/01/2008, di deposito istanza il 03/08/2007 prot. n.56438 relativa alla richiesta di agibilità, ritenuta completa di tutti gli allegati previsti dal DPR 06/06/2001 n.380, ma non è presente verbale di sopralluogo.In seguito ad attenta disamina dello stato attuale dei luoghi, confrontato con la planimetria catastale e quella presente negli allegati agli atti del Permesso di Costruire, emerge difformità relativa all’accesso. Esso non è collocato su ballatoio condominiale ma risulta inserito all’interno dell’immobile individuato dall’interno n. 3, presentando quest'ultimo una diversa perimetrazione, essendo stata inglobata parte della superficie del ballatoio al piano destinata a disimpegno, dove è collocato anche lo sbarco dell'ascensore. Difforme risulta anche lo stato dei luoghi relativi alla parete perimetrale prospiciente il lastrico solare di uso esclusivo, con la presenza di vani finestrati. Il tutto meglio rappresentato nella planimetria stato dei luoghi allegata alla presente relazione di stima.F3814576INCOR2622998024ALTRA CATEGORIALASTRICO SOLAREvia Stradella 1376123AndriaBarletta-Andria-TraniPugliaItaliaBene 6) Piena proprietà, per la quota di 1000/1000, di lastrico solare, in Andria (BT) alla via Stradella n.13, scala G, ubicato al piano secondo di un edificio di recente realizzazione, in zona urbanizzata e dotata di servizi; identificato al catasto Fabbricati al foglio 38, particella 1457, subalterno 7, categoria F/5.L’immobile risulta strettamente collegato ad altri immobili siti allo stesso livello ed individuati con l’interno n.3, in catasto sub.5 (bene 4), e l’interno n.4, in catasto sub.7 (bene 5).L’immobile pignorato si presenta in buone condizioni. Esso è collocato al secondo piano in fabbricato di recente costruzione, con struttura portante in cemento armato. Ad esso si accede, dopo essere arrivati al piano da scala condominiale o da ascensore, tramite immobile individuato in catasto dal sub. 5. L’immobile consistente in un lastrico solare di uso esclusivo, risultando intercluso rispetto agli immobili individuati in catasto con i sub. 5 e 6. Questi presentano affacci e accessi su detto lastrico e usufruiscono di impiantistica ivi collocata (caldaia a gas e impianto lavanderia). Gli impianti idrico ed elettrico sono completi e sottotraccia. La pavimentazione è in mattoni di gres antigelivo, le pareti risultano intonacate e pitturate, sono presenti terminali sul bordo delle coperture tipo cotto. Sulle pareti perimetrali sono presenti corpi illuminanti.L’immobile risulta occupato da terzi senza titolo; si procederà alla liberazione.Corrispondenza catastaleIn seguito ad attenta analisi cartacea e da attenta rilevazione durante il sopralluogo effettuato, il CTU ha riscontrato la mancata corrispondenza tra planimetria catastale e stato dei luoghi. Una delle difformità riscontrate consiste nella collocazione dell’ingresso all’immobile posta all’interno dell’immobile contraddistinto in catasto con sub. 5 e non sul ballatoio del vano scale, come riportato nella planimetria allegata al permesso di costruire e nella planimetria catastale. Inoltre la muratura prospiciente il lastrico solare presenta due aperture finestrate contigue non individuate negli elaborati prima citati. L’immobile risulta inoltre dotato di impianti termico, idrico e di climatizzazione. È possibile effettuare la conformità catastale previa presentazione di istanza di sanatoria.Normativa urbanisticaDagli elaborati grafici si evince una situazione perfettamente sovrapponibile alla planimetria accatastata ma non corrispondente allo stato dei luoghi.Regolarità edilizia La costruzione non è antecedente al 01/09/1967. A seguito di richiesta inoltrata presso il Comune di Andria, si è rilevato il Permesso di Costruire n. 201 del 04/11/2004 rilasciato per costruzione di fabbricato ad uso civile abitazione, lotto 1 scala G, composto da piano interrato, piano rialzato, 1° piano, sottotetto “non abitabile” a 2° piano. Nella documentazione, inoltre, si è rilevata attestazione, del 11/01/2008, di deposito istanza il 03/08/2007 prot. n.56438 relativa alla richiesta di agibilità, ritenuta completa di tutti gli allegati previsti dal DPR 06/06/2001 n. 380, ma non è presente verbale di sopralluogo.In seguito ad attenta disamina dello stato attuale dei luoghi, confrontato con la planimetria catastale e quella presente negli allegati agli atti del Permesso di Costruire, il CTU ha rilevato difformità relativa all’accesso all’immobile.Esso infatti non è collocato su ballatoio condominiale, bensì all’interno degli immobili individuati in catasto con sub. 5 e 6, diventando così di uso esclusivo, il tutto meglio rappresentato nella planimetria stato dei luoghi allegata alla presente relazione di stima.Gli immobili del lotto n.3 sono pervenuti all’esecutato con atto di compravendita rogato dal notaio Paolo Porziotta il 7 novembre 2007, repertorio n.21.136 e raccolta n.9.649, registrato a Barletta il 19 novembre 2007, al n.82/8, e trascritto a Trani il 22 novembre 2007 al n.28056 registro generale e n.19224 registro particolare. F3814577INCOR22025-12-17T10:00:00SENZA INCANTOSINCRONA TELEMATICAN.A.86.600,0064.950,001.800,002025-12-16T23:59:00gestore delle venditehttps://www.gobidreal.ithttps://www.gobidreal.itsito pubblicitahttps://www.asteannunci.ithttps://www.asteannunci.itsito pubblicitahttps://www.gobidreal.it/https://www.gobidreal.it/2025-09-05
Deposito in via stradella 13 - andria (BT)
Trib. di Trani, Proc. 188/2020, Lotto 3
Cod. Inserzione: 4444774
Cod. Inserzione: 4444774
Prezzo base

€ 86.600,00

Data asta
17/12/2025 10:00
Tipologia
IMMOBILE COMMERCIALE
Modalità di vendita
SINCRONA TELEMATICA
Dati del bene: Deposito
Deposito

Descrizione:

Bene 4) Piena proprietà, per la quota di 1000/1000, di mansarda ad uso deposito, in Andria (BT) alla via Stradella n.13, scala G, interno 3, ubicato al piano secondo di un edificio di recente realizzazione, in zona urbanizzata e dotata di servizi; identificato al catasto Fabbricati al foglio 38, particella 1457, subalterno 5, categoria C/2, classe 8, consistenza mq 56, superficie catastale mq 66, rendita € 179,31. L’immobile risulta strettamente collegato ad un vano sito allo stesso livello ed individuato con l’interno n. 4, in catasto sub. 6 (bene 5), oltre ad un lastrico solare, anch’esso allo stesso livello, in catasto sub. 7 (bene 6).L’immobile risulta inserito in un contesto condominiale, con vano scale e ascensore, oltre a piccola area recintata di pertinenza a livello terra per accedere al fabbricato, in comune con le altre unità immobiliari servite. Parte comune risulta anche la centrale idrica allocata al piano interrato con le aree condominiali di disimpegno.Per una più dettagliata descrizione si richiama la perizia di stima con i relativi chiarimenti. L’immobile risulta occupato da terzi senza titolo; si procederà alla liberazione.Corrispondenza catastaleNon sussiste corrispondenza catastale.Il CTU ha riscontrato la mancata corrispondenza tra planimetria catastale e stato dei luoghi. Una delle difformità riscontrate consiste in un incremento di superficie utile dell’immobile, avendo inglobato la parte del ballatoio al piano del vano scale in corrispondenza dell’ascensore, determinando così lo sbarco dello stesso direttamente all’interno dell’immobile. Questo, inoltre, ha comportato il collegamento col vano deposito attiguo, distinto in catasto col subalterno 6, e ad avere esclusivo accesso al lastrico solare al piano. L’immobile risulta inoltre tramezzato e dotato di impianti termico e idrico-sanitario e sono presenti vani finestrati non individuati nell’elaborato catastale. È possibile effettuare la conformità catastale previa presentazione di sanatoria.Normativa urbanisticaDagli elaborati grafici si evince una differente situazione distributiva, perfettamente corrispondente alla planimetria accatastata.Regolarità edilizia La costruzione non è antecedente al 01/09/1967. L’immobile risulta agibile.A seguito di richiesta inoltrata presso il Comune di Andria, il CTU ha rilevato il Permesso di Costruire n. 201 del 04/11/2004 rilasciato per costruzione di fabbricato ad uso civile abitazione, lotto 1, scala G, composto da piano interrato, piano rialzato, 1° piano, sottotetto “non abitabile” a 2° piano. Nella documentazione, inoltre, il CTU ha rilevato attestazione, del 11/01/2008, di deposito istanza il 03/08/2007 prot. n.56438 relativa alla richiesta di agibilità, ritenuta completa di tutti gli allegati previsti dal DPR 06/06/2001 n.380, ma non è presente verbale di sopralluogo.In seguito ad attenta disamina dello stato attuale dei luoghi, confrontato con la planimetria catastale e quella presente negli allegati agli atti del Permesso di Costruire, il CTU ha rilevato la difformità relativa a diversa perimetrazione dell’immobile, avendo inglobato parte della superficie del ballatoio al piano destinata a disimpegno, dove è collocato lo sbarco dell’ascensore e l’accesso agli immobili individuati con sub. 5 e 6 e lastrico solare, il tutto meglio rappresentato nella planimetria stato dei luoghi allegata alla presente relazione di stima
Indirizzo
via Stradella 13
Provincia
Barletta-Andria-Trani
Comune
Andria
Regione
Puglia
Nazione
Italia
Superficie
66
Piano
2
Disponibilità
In corso di liberazione

Dati catastali:

Sezione Foglio Particella Subparticella Subalterno Subalterno2 Graffato
F 38 1457 5
Dati del bene: Deposito
Deposito

Descrizione:

Bene 5) Piena proprietà, per la quota di 1000/1000, di mansarda ad uso deposito, in Andria (BT) alla via Stradella n.13, scala G, interno 4, ubicato al piano secondo di un edificio di recente realizzazione, in zona urbanizzata e dotata di servizi; identificato al catasto Fabbricati al foglio 38, particella 1457, subalterno 6, categoria C/2, classe 9, consistenza mq 22, superficie catastale mq 26, rendita € 82,94.L’immobile risulta strettamente collegato ad altro immobile sito allo stesso livello ed individuato con l’interno n.3, in catasto sub.5 (bene 4), oltre ad un lastrico solare, anch’esso allo stesso livello, in catasto sub. 7 (bene 6).Per una più dettagliata descrizione si richiama la perizia di stima con i relativi chiarimenti.L’immobile risulta occupato da terzi senza titolo; si procederà alla liberazione.Corrispondenza catastaleIl CTU ha riscontrato la mancata corrispondenza tra planimetria catastale e stato dei luoghi. Una delle difformità riscontrate consiste nella collocazione dell’ingresso posta all’interno dell’immobile contraddistinto in catasto con sub. 5 e non sul ballatoio del vano scale, come riportato nella planimetria allegata al permesso di costruire e nella planimetria catastale. Inoltre la muratura prospiciente il lastrico solare presenta due aperture finestrate contigue non individuate negli elaborati prima citati. L’immobile risulta inoltre dotato di impianti termico, idrico e di climatizzazione. È possibile effettuare la conformità catastale previa presentazione di istanza di sanatoria.Normativa urbanisticaDagli elaborati grafici allegati al permesso di costruire si evince una situazione, perfettamente corrispondente alla planimetria accatastata, non corrispondente con lo stato dei luoghi.Regolarità edilizia La costruzione non è antecedente al 01/09/1967. L’immobile risulta agibile.A seguito di richiesta inoltrata presso il Comune di Andria, si è rilevato il Permesso di Costruire n. 201 del 04/11/2004 rilasciato per costruzione di fabbricato ad uso civile abitazione, lotto 1 scala G, composto da piano interrato, piano rialzato, 1° piano, sottotetto “non abitabile” a 2° piano. Nella documentazione, inoltre, si è rilevata attestazione, del 11/01/2008, di deposito istanza il 03/08/2007 prot. n.56438 relativa alla richiesta di agibilità, ritenuta completa di tutti gli allegati previsti dal DPR 06/06/2001 n.380, ma non è presente verbale di sopralluogo.In seguito ad attenta disamina dello stato attuale dei luoghi, confrontato con la planimetria catastale e quella presente negli allegati agli atti del Permesso di Costruire, emerge difformità relativa all’accesso. Esso non è collocato su ballatoio condominiale ma risulta inserito all’interno dell’immobile individuato dall’interno n. 3, presentando quest'ultimo una diversa perimetrazione, essendo stata inglobata parte della superficie del ballatoio al piano destinata a disimpegno, dove è collocato anche lo sbarco dell'ascensore. Difforme risulta anche lo stato dei luoghi relativi alla parete perimetrale prospiciente il lastrico solare di uso esclusivo, con la presenza di vani finestrati. Il tutto meglio rappresentato nella planimetria stato dei luoghi allegata alla presente relazione di stima.
Indirizzo
via Stradella 13
Provincia
Barletta-Andria-Trani
Comune
Andria
Regione
Puglia
Nazione
Italia
Superficie
26
Piano
2
Disponibilità
In corso di liberazione

Dati catastali:

Sezione Foglio Particella Subparticella Subalterno Subalterno2 Graffato
F 38 1457 6
Dati del bene:

Descrizione:

Bene 6) Piena proprietà, per la quota di 1000/1000, di lastrico solare, in Andria (BT) alla via Stradella n.13, scala G, ubicato al piano secondo di un edificio di recente realizzazione, in zona urbanizzata e dotata di servizi; identificato al catasto Fabbricati al foglio 38, particella 1457, subalterno 7, categoria F/5.L’immobile risulta strettamente collegato ad altri immobili siti allo stesso livello ed individuati con l’interno n.3, in catasto sub.5 (bene 4), e l’interno n.4, in catasto sub.7 (bene 5).L’immobile pignorato si presenta in buone condizioni. Esso è collocato al secondo piano in fabbricato di recente costruzione, con struttura portante in cemento armato. Ad esso si accede, dopo essere arrivati al piano da scala condominiale o da ascensore, tramite immobile individuato in catasto dal sub. 5. L’immobile consistente in un lastrico solare di uso esclusivo, risultando intercluso rispetto agli immobili individuati in catasto con i sub. 5 e 6. Questi presentano affacci e accessi su detto lastrico e usufruiscono di impiantistica ivi collocata (caldaia a gas e impianto lavanderia). Gli impianti idrico ed elettrico sono completi e sottotraccia. La pavimentazione è in mattoni di gres antigelivo, le pareti risultano intonacate e pitturate, sono presenti terminali sul bordo delle coperture tipo cotto. Sulle pareti perimetrali sono presenti corpi illuminanti.L’immobile risulta occupato da terzi senza titolo; si procederà alla liberazione.Corrispondenza catastaleIn seguito ad attenta analisi cartacea e da attenta rilevazione durante il sopralluogo effettuato, il CTU ha riscontrato la mancata corrispondenza tra planimetria catastale e stato dei luoghi. Una delle difformità riscontrate consiste nella collocazione dell’ingresso all’immobile posta all’interno dell’immobile contraddistinto in catasto con sub. 5 e non sul ballatoio del vano scale, come riportato nella planimetria allegata al permesso di costruire e nella planimetria catastale. Inoltre la muratura prospiciente il lastrico solare presenta due aperture finestrate contigue non individuate negli elaborati prima citati. L’immobile risulta inoltre dotato di impianti termico, idrico e di climatizzazione. È possibile effettuare la conformità catastale previa presentazione di istanza di sanatoria.Normativa urbanisticaDagli elaborati grafici si evince una situazione perfettamente sovrapponibile alla planimetria accatastata ma non corrispondente allo stato dei luoghi.Regolarità edilizia La costruzione non è antecedente al 01/09/1967. A seguito di richiesta inoltrata presso il Comune di Andria, si è rilevato il Permesso di Costruire n. 201 del 04/11/2004 rilasciato per costruzione di fabbricato ad uso civile abitazione, lotto 1 scala G, composto da piano interrato, piano rialzato, 1° piano, sottotetto “non abitabile” a 2° piano. Nella documentazione, inoltre, si è rilevata attestazione, del 11/01/2008, di deposito istanza il 03/08/2007 prot. n.56438 relativa alla richiesta di agibilità, ritenuta completa di tutti gli allegati previsti dal DPR 06/06/2001 n. 380, ma non è presente verbale di sopralluogo.In seguito ad attenta disamina dello stato attuale dei luoghi, confrontato con la planimetria catastale e quella presente negli allegati agli atti del Permesso di Costruire, il CTU ha rilevato difformità relativa all’accesso all’immobile.Esso infatti non è collocato su ballatoio condominiale, bensì all’interno degli immobili individuati in catasto con sub. 5 e 6, diventando così di uso esclusivo, il tutto meglio rappresentato nella planimetria stato dei luoghi allegata alla presente relazione di stima.Gli immobili del lotto n.3 sono pervenuti all’esecutato con atto di compravendita rogato dal notaio Paolo Porziotta il 7 novembre 2007, repertorio n.21.136 e raccolta n.9.649, registrato a Barletta il 19 novembre 2007, al n.82/8, e trascritto a Trani il 22 novembre 2007 al n.28056 registro generale e n.19224 registro particolare.
Indirizzo
via Stradella 13
Provincia
Barletta-Andria-Trani
Comune
Andria
Regione
Puglia
Nazione
Italia
Piano
2
Disponibilità
In corso di liberazione

Dati catastali:

Sezione Foglio Particella Subparticella Subalterno Subalterno2 Graffato
F 38 1457 7
Dati sulla procedura
Tribunale
Trani
Procedura nr
188/2020
Rito
Esecuzioni Immobiliari post legge 14 maggio 2005, n.80
Tipo
immobiliare
Lotto nr
3
Delegato alla vendita
Carlo Barracchia
Giudice
Francesca Pastore
Pubblicato online il
05/09/2025
Dati sulla vendita
Data vendita
17/12/2025 10:00
Prezzo base
€ 86.600,00
Offerta minima
€ 64.950,00
Valore in aumento in caso di gara
€ 1800,00
Per partecipare alla vendita
Tipo vendita
SENZA INCANTO
Termine presentazione domanda
16/12/2025 23:59
Punti di interesse
    Informiamo che i dati pubblicati nella presente scheda vengono trasmessi ed acquisiti dal portale vendite pubbliche nel rispetto del D.M. 5.12.2017 e la successiva pubblicazione delle specifiche tecniche nella G.U. N.16 del 20-1-2018 – che attesta la piena funzionalità dei servizi del portale delle vendite pubbliche. La società non si assume alcuna responsabilità in caso di difformità dei dati trasmessi dal suddetto portale né in relazione alla documentazione ufficiale fornita dagli organi della procedura e/o in relazione alla mancata omissione di dati sensibili come da provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali G.U. n. 47 del 25/02/2008 e da normativa GDPR, regolamento (UE) n. 2016/679.
    Prezzo base

    € 86.600,00

    Data asta
    17/12/2025 10:00
    Tipologia
    IMMOBILE COMMERCIALE
    Modalità di vendita
    SINCRONA TELEMATICA