Descrizione:
Bene 1: Piena proprietà su appartamento facente parte di una palazzina sita a Roma in Via Quero n. 70, int. 2, P.2 composto da ingresso, disimpegno, soggiorno aperto sulla cucina, due camere da letto, bagno, ripostiglio e quattro balconi. Censito al NCEU di Roma al foglio 26, part. 310, sub 3, z.c. 6, cat. A/2, classe 6, cons.5 vani, sup.cat.tot.123 mq, sup.tot. escluse aree scoperte 116 mq, r. c. € 813,42. Confina con distacco Via Quero, distacco Via Brugine, vano scale, distacco di proprietà Via Brugine n. 15, distacco proprietà Via Quero n. 68, s.a.La palazzina di cui sono parte gli immobili pignorati, è stata edificata abusivamente alla fine degli anni 70 e per essa è stata presentata, ai sensi della legge n. 47/85, registrata in data 08/07/1986, domanda di condono protocollo n. 146997. In data 31/03/1998 venivano rilasciate le rispettive concessioni in sanatoria ai nn. 101474 – 101478 – 101481. L’appartamento è stato oggetto di domanda di condono protocollo 86/146997 sot. 1 e in data 31/03/1998, veniva rilasciata sanatoria n. 101474. La concessione veniva rilasciata con destinazione d’uso residenziale per una superficie complessiva di 135,50 mq di cui 97,77 mq utile abitabile e 62,88 mq non residenziale. L’app.to si deve ritenere urbanisticamente condonato. Sono state riscontrate delle difformità tra la planimetria catastale e lo stato dei luoghi, concernenti le tramezzature di separazione tra la cucina, il soggiorno ed il disimpegno. Poiché la concessione in sanatoria fa riferimento alla partita catastale e non a degli identificativi precisi devono essere oggetto di regolarizzazione urbanistica mediante la presentazione di una C.I.L.A. in sanatoria il cui costo comprensivo di sanzioni amministrative e spese tecniche può essere quantificato in € 2.500,00 circa. Stato di occupazione: occupato dall’esecutato che vi abita (non potrà essere disposta la liberazione prima del decreto di trasferimento). BENE 2: Quota pari a 1/2 del diritto di piena proprietà su garage facente parte di una palazzina sita a Roma in Via Quero n. 70, piano terra.Censito al NCEU di Roma al foglio 26, part. 310, sub 4, z.c. 6, cat. C/6, classe 9, cons.70 mq, sup.cat.tot. 70 mq, r. c. € 177,14. Confina con area esterna comune, appartamento int. 1/A, vano scale, cantina di pertinenza dell’app.to int. 1, terrapieno per due lati, s.a. L’immobile è posto al piano terra sul retro del fabbricato. L’ingresso avviene dall’area esterna. Il locale è comunicante sia con il vano scale che con la cantina ad esso attigua. Il locale che in origine era un unico ambiente di forma rettangolare, è stato diviso in due stanze comunicanti, divise da un tramezzo con la porta scorrevole centrale. Non essendo urbanisticamente possibile modificare la destinazione d’uso del locale, esso dovrà essere ripristinato a garage. Antistante la porta di accesso del garage, e a confine con altrui proprietà, è presente una tettoia della superficie di mq. 36,00 circa, realizzata con struttura portante in legno. La planimetria catastale non è conforme allo stato dei luoghi.Il locale garage non è trattato in sanatoria come immobile a sé stante, ma la sua superficie è stata inserita nelle concessioni in sanatoria relative agli appartamenti interni 1 e 2, metà nella concessione n. 101474 e metà nella concessione n. 101481. Poiché il cambio d'uso da garage ad abitazione effettuato nel locale non è regolarizzabile, dovrà essere ripristinato come rappresentato nella planimetria stessa. Il costo presunto può essere quantificato in € 2.000,00. La tettoia, realizzata senza autorizzazione comunale, non può essere oggetto di sanatoria, quindi dovrà essere rimossa, ed il costo è quantificabile in € 1.500,00 circa.Formalità pregiudizievoli non cancellabili dal Giudice: domanda giudiziale trascritta il 18/04/2025 al n. part. 36740. Stato di occupazione: occupato da terzi e dal debitore che non vi abita (l’aggiudicatario potrà chiedere la liberazione sin dal momento dell’aggiudicazione).