Abitazione di tipo civile
Descrizione:
Quota pari al 100% del diritto di proprietà di Appartamento in Roma, via dei Bichi n. 37, interno A, piano S1, composto attualmente da ingresso/soggiorno/pranzo con angolo cottura, camera soppalcata e bagno sormontato da un palchettone per oggetti e cose. Il tutto per una superficie convenzionale complessiva di mq. 34,00 circa. L'appartamento confina con unità immobiliare censita al fg.419/part.1100/sub.18, locale caldaia con accesso dal Condominio di via dei Bichi n. 9, area condominiale, salvo se altri e/o diversi confini/distacchi. Il tutto identificato all’NCEU al Foglio 419, part. 1100, sub. 16, z.c. 5, cat. A/3, cl. 2. consistenza 2,5 vani, sup. cat. 34 mq, R.C. € 400,25. Il fabbricato a cui il bene risulta addossato, dichiarato abitabile con certificato 195/60, venne costruito in virtù della licenza di costruzione 1370/AR/58, variata con licenza 338/AR/59, rilasciate sulla base dei progetti edilizi prot. 29102/58 e prot. 3461/59. Successivamente l’unità immobiliare, per ampliamento e variazione della distribuzione degli spazi interni sine titolo, venne legittimata con concessione edilizia in sanatoria n. 101500 rilasciata ai sensi della L. 47/85 in data 31/03/1998 (istanza di condono prot. 121225/sott.1 del 28/05/1986) per poi assumere con D.I.A. CQ/38779/2005 (variata con prot. CQ/74216/2005, prot. CQ/74597/2005 ed ancora con prot. CQ/6255/2006) l’attuale conformazione catastale. L’immobile presenta delle irregolarità: si segnala la variazione del tramezzo posto tra la zona notte e l’area giorno (la porta risulta traslata e realizzato un piccolo oblò nella parte superiore), la costruzione di un “palchettone” per oggetti/cose nel bagno, di un soppalco nella camera da letto (maggiore superficie utile, raggiungibile a mezzo di una scala, sorretta da un pilastro e protuberanze murarie con altezze in difformità alle prescrizioni del Regolamento Edilizio del Comune di Roma - Delibera 5261/34 s.m.i.) con parziale sbancamento del vespaio sottostante (struttura edilizia realizzata sotto gli edifici per isolare e proteggere l’immobile dall’umidità di risalita e radon) e posizionamento del piano di calpestio ad un livello ribassato (circa 30 cm), oltre alla creazione di nicchie nelle tamponature perimetrali interrompenti la complanarità delle pareti e di una tettoia (struttura in ferro con lastre in policarbonato) a copertura del portone d'ingresso. I costi per l’eventuale regolarizzazione di tali difformità sono stati valutati e scontati dal valore di stima. L’immobile è in cattive condizioni: si rileva una diffusa presenza di infiltrazioni, muffe e umidità, ammaloramenti degli intonaci ed impianti obsoleti. Anche di tali condizioni si è tenuto conto nella valutazione dell’immobile. L’immobile è nella disponibilità della parte esecutata che non lo abita. Stato di occupazione: libero. Il tutto come meglio descritto nell’elaborato peritale depositato in atti.
Indirizzo
Via dei Bichi, 37, 00164 Roma RM, Italia
Dati catastali:
Sezione
|
Foglio
|
Particella
|
Subparticella
|
Subalterno
|
Subalterno2
|
Graffato
|
| 419 | 1100 | | 16 | | |