Descrizione:
Complesso immobiliare costituito da unità immobiliare a destinazione abitazione, fabbricati per l’attività commerciale di deposito e vendita carburanti e distributore di carburanti. Il complesso immobiliare, sito nel Comune di San Severo, alla Via Vecchia Lucera km. 3,050, occupa un’area recintata della superficie di circa mq 14.000, costituito da fabbricati vari e distributore carburanti, ubicati all’interno della corte, completamente recintato lungo il perimetro. La superficie su cui insistono gli immobili è in parte asfaltata e brecciata, mentre la residua superficie è rimasta a terreno naturale. L’accesso al complesso immobiliare avviene tramite due cancelli scorrevoli posti sul tratturo Foggia – Aquila, ubicato percorrendo la S.P. 109 San Severo – Lucera, a circa 3 Km, procedendo dal centro abitato di San Severo verso Lucera, prima dell’incrocio con la S.S. 16, svoltando a destra.Il complesso immobiliare, con sovrastanti fabbricati, per una superficie lorda complessiva coperta di circa mq. 1300, è costituito da capannone con separato locale ufficio, tettoia in metallo aperta su due lati, con adiacente abitazione di appoggio e tettoia in legno chiusa lungo il perimetro, oltre alla tettoia metallica per deposito prodotti agricoli chiusa sui quattro lati e stazione di servizio carburanti dotata di locale gestore con servizi igienici, locale pesa con locale interrato, vani tecnici.L’unità immobiliare a destinazione abitazione non risulta essere servita dagli allacciamenti della rete idrica e fognante Comunale. All’interno del terreno recintato è ubicata una cisterna per l’acqua potabile, in prossimità della recinzione, sul lato verso il tratturo Foggia - Aquila. Invece, gli scarichi fognanti delle cucine e dei w.c. vengono raccolti attraverso la rete fognaria sottostante il piazzale che convoglia i reflui di scarico verso la vasca Imhof. La fornitura del gas per le cucine avviene con bombole di gas gpl. L’impianto di riscaldamento è a pannelli radianti termosifoni, con caldaia a gasolio. La superficie lorda, regolarmente autorizzata, per la presenza di difformità ed abusi edilizi, del complesso immobiliare, è così suddivisa:1) Casetta d appoggio della superficie lorda coperta abitativa di mq. 29,90 (superficie casetta rettangolare di m.6,50xm.4,60), oltre una superficie coperta a portico di mq. 14,70 (superficie portico di m.4,20x3,50) e la residua superficie sistemata a veranda aperta di mq. 47,40.2) Capannone agricolo della superficie lorda di mq. 250 (come da CC.EE. n. 62 dell 11/04/1997 e variante n.50 del 31/03/1998, nonché prese d’atto n.135 del 24/04/1998 e n.355 del 23/11/1998, riportato nel certificato di agibilità e/o abitabilità prot. n.7 del 27/01/1999, e quale risulta dall’accatastamento all’impianto), diviso internamente con un locale a deposito, con un piccolo vano a w.c. e per la residua superficie a destinazione locale amministrazione con plafonatura per ridurne l’altezza interna.3) Tettoia metallica per lo stoccaggio temporaneo di prodotti agricoli a pianta rettangolare ml.28x ml.18=mq.504, come da progetto di costruzione autorizzato dal Comune di San Severo con C.E. prot. n. 179/2001.4) L’area su cui è stato realizzato l’impianto di distribuzione carburanti occupa la superficie di circa mq.2500. L’impianto è costituito da:- modulo servizi con struttura a pannelli prefabbricati diviso al suo interno in piccoli vani adibiti a WC pubblici, ufficio, deposito, della superficie lorda totale di circa mq 23;- pensilina di copertura delle colonnine sottostanti per la erogazione dei carburanti costituita da struttura metallica, a forma quadrata di ml. 8x8 della superficie di mq.64;- serbatoi interrati.L’unità immobiliare abitativa è stata realizzata in virtù della C.E. al prot. n. 39 del 28 marzo 2001, rilasciata il 2/04/2001, con superficie assentita lorda coperta abitativa di mq 29,90. La dichiarazione di ultimazione lavori è stata presentata il 15/10/2012 e protocollata al n. 0017450 il 19/10/2012 allo Sportello Unico per l’Edilizia 5^ Area del Comune di San Severo. Tuttavia, l’unità immobiliare non è conforme alla normativa urbanistica edilizia in quanto la cubatura non rispetta l’indice di fabbricabilità consentita. Invero, risultano accorpate e chiuse, la veranda adiacente al capannone e la superficie a portico, l’unità immobiliare risulta comunicante con il capannone adiacente e intorno ad essa, risulta essere stata realizzata una tettoia in legno chiusa perimetralmente da murature con infissi vetrati, che costituisce una nuova volumetria abusiva.Il capannone agricolo è stato realizzato in virtù della C.E. n. 62 dell’11/04/1997 e della C.E. n. 50 del 31/03/1998, e successive varianti n. 135 del 24/04/1998 e n. 355 del 4/11/1998. La costruzione ebbe inizio il 06/04/1998, ed ultimata il 19/01/1999. L’agibilità e/o abitabilità è stata rilasciata in data 27 gennaio 1999 prot. n. 7. Per il rilascio delle Concessioni Edilizie, in data 10/03/1998 è stato stipulato atto unilaterale d’obbligo edilizio a favore del Comune di San Severo, trascritto alla Conservatoria dei RR.II. di Foggia il 25/03/1998 al R.G. n. 04610 e al R.P. n. 03568. Il capannone, rispetto alle Concessioni Edilizie, oltre ad avere una consistenza maggiore di quella assentita, è stato suddiviso internamente ad unità immobiliare abitativa e risulta comunicante con l’abitazione individuata dal subalterno 2.Il corpo di fabbrica adibito ad ufficio e la tettoia metallica aperta su due lati, posti in adiacenza al capannone, sono da considerarsi abusivi in quanto non è stata reperita alcuna documentazione agli atti del Comune. La tettoia metallica per lo stoccaggio temporaneo di prodotti agricoli è stata realizzata in virtù della Concessione Edilizia prot. n. 179 del 17/12/2001 rilasciata dal Comune di San Severo. Tuttavia, la tettoia presenta delle difformità rispetto al progetto autorizzato. Invero, il progetto approvato prevedeva una tettoia aperta sui quattro lati in pianta, con un muro in calcestruzzo di perimetro di contenimento delle derrate agricole di altezza ml. 0,80, mentre, nello stato di fatto, la tettoia è chiusa e le pareti di perimetro in calcestruzzo hanno un’altezza di circa ml 2,50. L’impianto di distribuzione carburanti per autotrazione ad uso pubblico è stato realizzato in virtù dell’autorizzazione unica n. 11/SUAP del 12/05/2011. L’ultimazione dei lavori è stata assunta il 16/03/2012 al prot. n. 4794 del Comune di San Severo. Il verbale di collaudo è stato rilasciato in data 21/12/2012, ai sensi dell'art. 16 L.R. n. 23/2004. Tutti gli altri fabbricati presenti sulla corte recintata al foglio 97, particella 68, di natura precaria, piccoli locali tecnici, tettoie per stoccaggio bombole di GPL, sono da considerare abusivi e andranno demoliti.I costi per la regolarizzazione, compresi i costi per demolire gli immobili realizzati in assenza di titolo edilizio, che rimarranno a carico dell’aggiudicatario, sono stati stimati dal CTU in circa euro 67.500,00. Il complesso immobiliare risulta gravato da Asservimento a favore del Demanio Pubblico dello Stato – Ramo Bonifiche, trascritto Presso la Conservatoria dei RR. II di Foggia il 2 dicembre 1981 al Registro generale 18503 e al Registro Particolare 126812.Come riportato nel certificato di destinazione urbanistica rilasciato dal Comune di San Severo in data 29.04.2024, l’area riportata nel N.C.T., particella 68, in base alle previsioni del P.U.G.– Piano Urbanistico Generale – Parte Programmatica, risulta qualificata come Es “Zona agricola pregiata” (di alto valore agronico a produzione specializzata), di cui all’art. p45 delle N.T.A. del PUG, secondo le prescrizioni dell’art. s23.2.